Luxottica sostiene l’arte e lo fa insieme alla Pinacoteca di Brera. Si chiama infatti ‘Luxottica for art’ il progetto che punta a dare visibilità ad alcune delle più importanti collezioni permanenti italiane, e in particolare milanesi, attraverso schermi digitali affacciati su numerose strade e piazze del capoluogo lombardo.
Milano rappresenta il punto di partenza e di sperimentazione di un’iniziativa che guarda al mondo, e che punta a portare l’arte e la cultura italiane fuori dai confini abituali, valorizzando su di un orizzonte più lungo anche la produzione artistica internazionale attraverso il circuito di broadcasting digitale di Luxottica.
Fino al 20 dicembre, nei punti strategici del centro di Milano – in particolare Piazza Cadorna, dove ha sede Luxottica, Piazza Cordusio e Corso Matteotti – i grandi schermi di Luxottica si illumineranno con le opere più rappresentative di Brera, regalando ai cittadini la visione dei colori, delle luci, dei dettagli e delle emozioni di sei capolavori del museo.
Negli ultimi cinque anni Luxottica ha investito in digitalizzazione e innovazione tecnologica, spingendo sulla comunicazione digitale anche al di fuori del naturale contesto della rete: nei negozi, nelle piazze o negli eventi. L’azienda ha installato in tutto il mondo oltre 20mila schermi digitali, tutti interconnessi, sia nelle grandi piazze internazionali, come Times Square a New York o Covent Garden a Londra, sia nei negozi gestiti direttamente dall’azienda (circa 10mila nel mondo) sia in quelli di clienti ottici selezionati, diventando di fatto una delle più grandi emittenti private “affacciate su strada” nel mondo.