Negli spazi del cantiere che ospiteranno il nuovo Mercato Centrale Milano, si è tenuto nei giorni scorsi il dibattito “Il Mercato Centrale, il quartiere e la città”, un primo momento di dialogo e confronto tra le realtà, le istituzioni e gli imprenditori del territorio, protagonisti della rigenerazione dell’area esterna alla Stazione Centrale.
Riqualificazione, territorio e identità sono stati i temi cardine del dibattito, moderato da Bruno Vespa, con l’intervento del sindaco Giuseppe Sala, l’Assessore all’Urbanistica, al Verde e all’Agricoltura Pierfrancesco Maran, l’architetto e urbanista Stefano Boeri, l’amministratore delegato di Grandi Stazioni Retail Alberto Baldan e l’architetto del progetto Mercato Centrale Milano Alberto Torsello.
“L’apertura del Mercato Centrale rappresenta un importante tassello del piano di rigenerazione in corso nell’area della Stazione, fortemente voluto dal Comune, Grandi Stazioni Retail e Ferrovie dello Stato con l’obiettivo di renderla un luogo più accogliente e sicuro per i milanesi e i turisti che visitano la nostra città – ha dichiarato Maran -. Siamo partiti con la riqualificazione delle aiuole di piazza Duca D’Aosta, nei mesi scorsi sono stati aperti i déhor e realizzati nuovi spazi pedonali sul lato di Luigi di Savoia, dove entro l’estate contiamo di aprire una nuova area giochi riservata ai bambini, sono partiti i lavori per il parcheggio sotterraneo”.
La nuova struttura, che aprirà ad aprile, sarà parte integrante dell’importante opera di riqualificazione di tutta l’area urbana esterna alla Stazione Centrale che il Comune di Milano sta sviluppando con Grandi Stazione Retail e Ferrovie dello Stato. La struttura, di oltre 4.500 metri quadrati e dislocata su due piani con 200 metri quadrati i déhor esterni, ospiterà oltre 25 botteghe del gusto con la migliore offerta gastronomica del territorio locale, regionale e nazionale. L’investimento previsto è di oltre 7 milioni di euro e impiegherà circa 350 addetti.